Il 31 gennaio 1963 il Friuli Venezia Giulia diventa regione autonoma a statuto speciale, come previsto dall’art. 116 della Costituzione Italiana. È l’ultima regione italiana, in ordine di tempo ad avere questo particolare riconoscimento giuridico di autonomia, dopo Sicilia (per prima nel 1946), Sardegna, Trentino Alto Adige e Val d’Aosta.
Queste regioni a statuto speciale, hanno rispetto a quelle normali un consistente privilegio fiscale, potendo trattenere buona parte del gettito totale delle imposte, versate dai cittadini in ambito locale. Ciò avviene in modo diversificato: la Sicilia trattiene per intero il gettito delle imposte, Valle d’Aosta e Trentino i nove decimi, la Sardegna i sette decimi, il Friuli i sei decimi. Nel corso degli ultimi anni varie altre regioni italiane hanno avviato il confronto con lo Stato centrale per ottenere più autonomia in vari campi.